Albona

CI Albona
Via J. Rakovca 4 ,
52220 Albona-Labin

Recapiti
tel 052/852-764
fax 052/852-764
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presidente della Comunità
Daniela Mohorović
 

Fanno parte di questa C.I. in qualità di soci anche connazionali residenti nelle localita limitrofe (Arsia, Chersano, Fianona, ecc.). Costituitosi nel 1947, il Circolo italiano di cultura (C.I.C.) di Albona ha avuto quali fondatori e primi dirigenti Plinio Basiaco, Antonio Brunetti e Piero Tomaz. Si sono poi susseguiti a dirigere la presidenza del sodalizio Giorgio Giambastiani, Leandro Signorelli, Rino Rivoli e poi ancora Claudio Galvani e Dino Persi. Il prof. Tullio Vorano è da lungo tempo segretario del sodalizio. L'attuale dirigenza è composta da un'Assemblea di 50 membri e da un Comitato direttivo di 7, presieduti dal rag. Dino Persi.
La sede, che occupa un bel palazzo del centro storico, è da sempre in usufrutto dalla C.I. che ora ha avanzato, presso il Comune di Albona, la richiesta di intavolazione in proprietè (procedura attualmente in fase risolutiva). È una sede molto confortevole e ben tenuta, comprensiva di sei vani: ampio atrio di accesso, sala prove con spogliatoio, sala riunioni, sala conferenze, biblioteca/sala di lettura, ufficio di segretaria e presidenza (+servizi). Alla sede è annesso un bellissimo teatrino settecentesco con platea e balconata (capienza 120 posti). La biblioteca dispone di circa 2500 volumi, di giornali e riviste a disposizione dei soci che frequentano la sede. Attrezzature a disposizione: televisore con videoregistratore, computer, fotocopiatrice, impianto di amplificazione, diaproiettore, proiettore 16 mm, videocamera.
Le sezioni di attivita costante sono il coro di voci bianche con minicantanti (30 elem.) e la sezione decoratori e ceramisti (15 elem.). L'attività culturale comprende corsi, conferenze, spettacoli teatrali, concerti e mostre con notevole adesione di pubblico. Negli anni '60 il sodalizio aveva organizzato, per otto anni, una manifestazione regionale dell'UIIF: l'Ex Tempore di pittura, interotta in seguito a un devastante terremoto e rinata da un paio d'anni a Grisignana. Un'iniziativa importante della C.I. è la manifestazione per la conservazione della memoria storica della C.N.I. nel luogo in cui venne fondata l'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume (Camparovica 1944).
La C.I. di Albona risente molto della mancanza di una scuola in lingua italiana (quella locale è stata chiusa nei fatidici anni 1953/54), scuola che contribuirebbe sicuramente allo sviluppo culturale e linguistico degli associati. Con grande impegno la C.I. è riuscita ad aprire cinque anni fa una sezione d'asilo in lingua italiana, ora frequentata da 19 bambini. Le condizioni primarie quindi ci sarebbero. Da qualche anno è molto attiva nella località la sezione della società "Dante Alighieri", alla quale hanno aderito molti soci della C.I. È una sezione molto ben organizzata che pubblica regolarmente un apprezzato periodico : "IL GAZZETTINO della 'Dante' albonese".

Altro in questa categoria: « Abbazia Bertocchi »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su