![]() |
CI Bertocchi Vicepresidente della Comunità |
Nella cittadina di Bertocchi vive un discreto numero di connazionali, ma anche di persone nate da matrimoni misti e altre che, pur non essendo di nazionalità italiana, parlano la nostra lingua e hanno la nostra cultura. Ciò ha garantito e garantisce tuttora una convivenza armoniosa e ricca tra la maggioranza e la minoranza.
I connazionali di Bertocchi hanno sempre costituito un gruppo importante nell'ambito della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, dopodiché hanno sentito la necessità di avere una propria sede, un luogo dove incontrarsi per parlare di problemi quotidiani, costituendo un'associazione autonoma. Quando la Comunità locale di Bertocchi ha iniziato con i lavori di ristrutturazione della Casa di cultura a Bertocchi, un gruppo di connazionali è riuscito ad ottenere un vano da adibire a sede. Si è aderito poi al bando di concorso, indetto dall'Unione Italiana e dall'Università popolare di Trieste, attingendo ai mezzi della legge 19/91 del governo italiano.
Da quest'inizio sono passati diversi anni, durante i quali i connazionali hanno svolto le loro attività nella sede della scuola elementare di lingua italiana di Bertocchi, gentilmente concessa in caso di necessità.
Finalmente, dopo anni di pazienza, terminata ed arredata la nuova sede presso la Casa di cultura a Bertocchi, nel dicembre del 1999 si è passato alla registrazione della Comunità presso gli organi competenti.
Nel maggio del 2000 si sono svolte le prime elezioni e gli organi direttivi, allora eletti, svolgono tutt'ora il loro mandato.
Un'altra tappa importante è stata l'inaugurazione ufficiale della sede, avvenuta il 12 maggio 2001, a cui hanno preso parte le massime autorità che hanno permesso e finanziato la costituzione della Comunità e della sede.
Dal 2000 in poi la Comunità degli Italiani di Bertocchi ha dato vita ad una serie di attività artistico culturali, coinvolgendo i connazionali di un po' tutte le età, ma anche diventando un punto di supporto importante per due istituzioni operanti a Bertocchi, ossia l'asilo e la scuola elementare di lingua italiana.
Ha inoltre uno stretto rapporto di collaborazione con le Comunità esistenti nel nostro Comune e fuori di esso, ma cerca di mantenere vivi anche i contatti con i connazionali che vivono nella vicina Croazia, nonché intrattenere rapporti con la madre patria d'origine.
Ciò che contraddistingue questa Comunità è l'apertura che ha verso la collettività, coltivando un legame stretto sia con le altre istituzione della minoranze che con la componente maggioritaria, favorendo una convivenza civile.