![]() |
CI Cittanova
|
Ha una strana genesi la C.I. di Cittanova: nata nel 1948 come Società di calcio “Cittanovese”, nel 1952 diventò poi “Circolo Italiano di Cultura” per merito di Alfredo Zaccaron, fondatore e primo presidente.
Una Comunità, quindi, di antica costituzione. L’esodo massiccio e gli avvenimenti del 1954 portarono, però, ad un periodo di stasi, che si trascinò fino al 1960, anno in cui la situazione si risollevò per opera dei dirigenti Luigi Carlin, Pietro Grabar, Leni Benussi e Luciano Monica.
La Comunità, fedele alla propria origine di società sportiva, propone attività quali pallavolo femminile, calcetto e bocce (CB “Fameia”). In ambito culturale, invece, le proposte spaziano dalla musica, all’arte, dalla fotografia al découpage. Da citare il Coro femminile “Cittanova Vocalensemble”, che ha partecipato a molti Festival e concerti, e la sezione Minicantanti, coro per i bambini della Comunità. Sono attive anche sezioni di giornalismo ed etnografia e un gruppo di lavori fatti a mano.
La C.I. di Cittanova, all’interno della propria sede, ristrutturata grazie al contributo del Governo italiano e costituita da una superficie di circa 800 m2, dispone anche di una biblioteca, in cui avvengono attività bibliotecarie multimediali e laboratori.
Le attività descritte si svolgo nella sede della Comunità, che oltre alla biblioteca, dispone anche di spazi polivalenti, bar e tre piccoli appartamenti.
Inoltre, la C.I. propone scambi culturali ed artistici con le altre Comunità Italiane presenti sul territorio, allestisce mostre fotografiche e di quadri e organizza eventi, tra cui la gara dei dolci, l’Ex Tempore di fotografia e la manifestazione enogastronomica “Che Gusto”.
Collabora con la Scuola elementare italiana, la Scuola materna e mantiene la propria presenza nella vita cittadina e negli avvenimenti dell’Ente Turistico locale.
L’Assemblea della Comunità è costituita da quattordici membri ed è presieduta da Paola Legovich Hrobat, mentre la Giunta Esecutiva, guidata da Glauco Bevilacqua, è formata cinque componenti.