Crassiza

CI Crassiza
Crassiza 44c,
52460 Buie-Buje

Recapiti
tel: +385995172982;
     +393894610188
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FB: https://www.facebook.com/ci.crassiza44c/

Presidente della Comunità
Mate Mekiš

Vicepresidente della Comunità
Ariella Radešić


La piccola Comunità degli Italiani di Crassiza, poco distante da Buie D’Istria,conta 228 membri. Fondata nel 1995, la sua sede è stata completamente ristrutturata nel 2003. Nei suoi spazi troviamo una sala/teatro moderna ed accogliente dove vengono organizzate manifestazioni quali rassegne, mostre e feste per i connazionali ma non solo.
La sede, nei suoi spazi, ospita la fiera “Oleum Olivarum”, mente tra gli appuntamenti tra gli appuntamenti fissi ci sono la serata di S.Stefano il 26 dicembre ed il concerto del gruppo vocale femminile a cappella Oleum che si svolge a novembre.
Oltre alle attività sportive, dove troviamo la squadra di calcetto e di pallavolo, in procinto alle manifestazioni si attivano i gruppi artistici quali sezione di filodrammatica ed il gruppo dei minicantanti seguiti dai volontari della C.I.. Vanto della nostra C.I. è il gruppo vocale femminile a cappella che nel 2020 ha deciso di incidere un cd con le vecchie canzoni tradizionali-popolari, per salvaguardarle e tramandarle alle generazioni future. I nostri membri sono amanti della natura ed il verde che ci circonda, così vengono organizzate varie azioni ecologiche per ripulire vecchi lavatoi e fonti d'acqua. Ma anche i membri meno giovani non sono da meno, hanno partecipato alla realizzazione della raccolta di canzoni tradizionali della CI Verteneglio, cantando una dozzina di canzoni poi arrangiate per cori a 4 voci e pubblicate nel libro ”Verteneglio Suonava e Cantava” del 2017.
La comunità organizza anche vari incontri per lo più legati al circondario ed alla storia come lo è stato nel 2016 in occasione del 70º anniversario della scomparse del Beato Don Francesco Bonifacio. Per l’occasione, si è riuscito a raccogliere testimonianze riguardanti il dopoguerra a Crassiza (foto e documenti vari) tra qui un diario che parla proprio della vita in paese in quei anni difficili. Grazie alla collaborazione con l'azione Cattolica di Trieste e Mario Ravalico si è continuato a dare importanza alla figura del Beato, ospitando gruppi di pellegrini per arrivare al 2020, col la stampa di un'altro libro dedicato alla figura di Bonifacio e alle vicende accadutte in quel tempo nel paese allora denominato Villa Gardossi.
Durante gli anni ha ospitato due volte la rassegna dei giovani dell’Unione Italiana con grande affluenza da parte delle sezioni artistiche delle CI. La sede ha ospitato due mostre di pittura indipendenti, una dell'artista Orlando Močibob nel 2012 dal titolo "Vele alla Barcolana". Mentre nel 2015 ha aperto le sue porte alla mostra “La realtà del tocco” della pittrice Elizabeta Močibob (nel 2013 vinse il concorso di arte e cultura “Istria Nobilissima” sezione: Pittura, scultura e grafica” e “Design, arti applicate, illustrazione”). Nel 2018 ha ospitato in concerto l’associazione artistico folcloristica di Trieste “Vecia Trieste”.

Altro in questa categoria: « Cittanova Crevatini »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su