![]() |
CI Dignano Presidente della Giunta Esecutiva |
Il C.I.C. "Lorenzo Forlani" venne ufficialmente aperto il 15 giugno 1948, dopo la formazione delle sezioni corale, filodrammatica e folcloristica avvenuta tra il 1945 e il 1947. Fondatori Giovanni Demarin e Antonio Gorlato, che fu poi il primo presidente del sodalizio. Da allora si sono succeduti nella dirigenza Antonio Geissa, Gildo Biasiol, Mario Bonassin, Sergio Delton, Lidia Delton, Anita Forlani, Germano Fioranti, Carla Rotta, Livio Belci. Nel 1971, subito dopo da XIV Assemblea dell'UIIF, il CIC si e trasformato in Comunità degli Italiani, attualmente diretta da una Giunta esecutiva di 7 membri, presieduta da Sendi Karaman e da un'Assemblea di 15 membri presieduta da Maurizio Piccinelli, che rappresenta la CI . La CI dispone di una nuovissima sede, situata nella piazza principale della Citt di Dignano in un imponente edificio storico Palazzo Bradamante. Nella stessa sede, il fiduciariato del CONI per la Croazia (UI), ufficialmente aperto il 19 gennaio 1997. La biblioteca comprende oltre 2000 volumi. Le attrezzature a disposizione sono: televisore con videoregistratore, computer con stampante, fotocopiatrice, impianto di amplificazione, radioregistratore, diaproiettore, videocamera, cucitrice elettrica, pianoforte a coda e una quarantina di strumenti per il complesso bandistico.
L'attività artistico culturale dei soci si svolge attraverso le seguenti sezioni: coro misto, folclore giovani e folclore adulti, filodrammatica, mini e midi cantanti, laboratorio di ceramica, laboratorio creativo per bambini, ricerche storico etnografiche, gruppo della Terza età, gruppi di violino per bambini e adulti, gruppo di canti tradizionali, laboratorio dialettale, gruppo “La settima arte”, gruppo Attività giovanili, settore sportivo con le squadre di pallavolo e calcetto.
Azioni e iniziative particolari della CI:
- "I Circoli cantano" (gara canora regionale realizzata a tappe negli anni '60)
- "Ex tempore internazionale di pittura", realizzata dalla sezione giovanile e giunta alla XXVII edizione.
- Torneo internazionale di scacchi "Coppa Lorenzo Forlani", giunto alla XLIII edizione.
- "Lo sport in Piazza" (per bambini e giovani) manifestazione giunta alla IV edizione.
- il Premio letterario “Favelà” giunto alla XX edizione;
- il Festival internazionale del folklore “Leron”, giunto alla XX edizione.
Periodica organizzazione di mostre etnografiche sulla cultura locale e di serate letterarie. A seguito dell'attività di ricerca storico-etnografica , la CI ha pubblicato diverse monografie: "La mia città cento anni fa", "Personaggi illustri del mio paese natio: Giovanni Andrea Dalla Zonca", "I caduti dignanesi della L.P.L." , "Razonando de tere e groumasi", "Sui casteleri", "Avi", "La pietra a Dignano", "L'arte del ferro battuto", "50 anni di attività", la raccolta delle monografie scritte dagli alunni dei gruppi letterario e ricerca etnografica della Scuola elementare e della Comunità degli Italiani “Dignano nei secoli”, il ricettario dignanese “La couseina boumbara”, la monografia sul folclore “Costumi e tradizioni dignanesi” di A. Forlani.
In collaborazione con UI-UPT ha pubblicato il volume "Le casite, un censimento per la memoria storica" e "AVI, alberi genealogici della gente dignanese”. È patrimonio della CI un ricco corredo di costumi popolari originali di alto valore culturale, comprensivi di ornamenti muliebri d'oro e d'argento tramandati da secoli e documentati nel passato su numerosi testi. Sono inoltre proprietà della CI alcuni vecchi strumenti a corda usati dal gruppo folcloristico, considerato per le sue peculiarità il più rappresentativo della CNI sul territorio.
Il sodalizio trae forte sostegno dalla sua struttura societaria creativa ed eterogenea che comprende tutte le fasce di età e consente di realizzare le tante attività tese a sostenere la continuità e lo sviluppo della componente autoctona locale, fortemente legata alle profonde radici di identità.