![]() |
CI Fasana Via Gallesano 4, 52212 Fasana-Fažana Recapiti tel: 052/521-687 fax: 052/521-687 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Presidente della Comunità Antonio Devescovi Vicepresidente della Comunità Roberta Corva |
Nacque nel 1948 il CIC di Fasana, con sede nell'attuale edificio dell'ambulatorio locale, per iniziativa di Domenico Degobbi detto Memo che, insieme con Stefano Sterpin e Stefano Moscarda fu promotore di notevole attivita artistico-culturale fino al 1953. Poi, dopo l'ondata nazionalistica che porto alla chiusura della scuola elementare italiana (che nell'anno scolastico 1951/52 aveva 22 alunni), fu soppresso anche il CIC e spenta tutta l'attivita.
Appena il 30 giugno 1992, dopo un paio d'anni di timido risveglio, per iniziativa di Giancarlo Moscarda e di Carlo Suran fu aperta la Comunita degli Italiani, con notevole interesse ed entusiasmo dei soci. Attualmente la CI e guidata da un'Assemblea di 15 membri con presidente Antonio Devescovi e da una Giunta esecutiva di 5 membri presieduta da Giancarlo Moscarda. L'attivita si svolge in una sede provvisoria comunale: due vani con l'uso di una sala conferenze,. Il Comune di Dignano ha pero donato alla CI un vecchio edificio di circa 400 m2, che durante quest'anno verra riedificato dalle fondamenta e consentira al sodalizio fasanese di avere nel 2000 una bella sede spaziosa e funzionale per il rilancio di nuove iniziative. Nella sede attuale la CI dispone di televisore con videoregistratore, fotocopiatrice, telefax e circa 100 libri per la biblioteca.
Sezioni attive sono: il coro misto (28 membri) e il gruppo filatelico; sono stati organizzati i corsi di lingua italiana per adulti (20 freq.) e per bambini (30). Pur avendo aperto a Fasana una sezione italiana d'asilo, e molto scarsa l'affluenza degli alunni alle scuole del GNI.