![]() |
CI Fiume Vicepresidente Presidente dell’Assemblea Vicepresidente dell’Assemblea |
Il primo di tutti i Circoli italiani di cultura venne creato proprio a Fiume: il 2 giugno nella popolare Sala Bianca sottostante il Teatro Fenice , fu costituito il Comitato promotore del CIC che nacque ufficialmente il 3 agosto con l'elezione di un comitato presieduto dal prof. Arminio Schascherl che aveva posto le basi. Con una solenne cerimonia di apertura l'11 novembre 1946 fu ufficialmente inaugurato il domicilio del CIC nella sede prescelta di Palazzo Modello, uno degli ambienti piu decorosi e rappresentativi della citta. Il CIC di Fiume assumeva di fatto anche un ruolo pilota nell'estensione della rete di circoli culturali italiani sull'intero territorio regionale. Al primo presidente Schacherl successero poi negli anni il prof. Pietro Marras, Dario Avancini, Giuseppe Arrigoni, Corrado Illiasich, Ferruccio Glavina, Ettore Mazzieri, Mario Bonita, Fulvio Varljen, Elvia Fabianic. La trasformazione del CIC "Fratelli Duiz" in Comunita degli Italiani e avvenuta il 16 giugno 1972. Attuale presidente eA lessandro Lekovic che presiede un'Assemblea di 28 membri , mentre la Giunta esecutiva di 7 membri e guidata da Flavio Cossetto. La prestigiosa sede di Palazzo Modello , dal 1990 in poi, deve pagare un cospicuo canone d'affitto, pur avendo oltre cinquant'anni il sodalizio provveduto alla manutenzione ed a scrupolosi restauri dei 18 vani + servizi che occupano 1014 m2 di superficie. La sede e situata al secondo e al terzo piano del palazzo e comprende un bellissimo salone delle feste per manifestazioni varie e spettacoli, due biblioteche , la sala di lettura, quella delle mostre, il bar ristorante con altre sale minori al secondo piano ; al terzo piano i vani per le prove della SAC "Fratellanza", quelli della sezione arti figurative, le aule della Scuola Modello di lingua italiana (con corsi per principianti e avanzati), il Centro studi di musica classica e altre sale minori per riunioni e attivita varie.
Un ruolo importante spetta alle due biblioteche: quella generale con 5122 volumi e quella scientifica con 2650 volumi tra enciclopedie e testi di letteratura specializzata di medicina, ingegneria, architettura , arte, ecc. di notevole valore.
La CI dispone di moderne attrezzature di impianto voci, riflettori e luci, televisore e videoregistratore, centro audiovisivo e musicale, fotocopiatrici, computers con stampante, videocamera, forno per ceramica, strumenti musicali, macchine da scrivere e arredi vari, Numerose le sezioni che svolgono intensa attivita : 5 gruppi corali (maschile, femminile, misto , giovanile e religioso)., l'ottetto femminile di nuova costituzione, i minicantanti, il complesso da camera "Collegium Musicum Fluminense", la filodrammatica, la sezione arti figurative (con i gruppi di pittori , ceramisti batik) e ancora le sezioni scenica, letteraria, tecnica, polisportiva, ricreativa, e la redazione del periodico annuale "La Torre". Operano inoltre nell'ambito del sodalizio i gruppi di laureati , quello della terza eta , lo ski club "Silver" e la societa "Dante Alighieri". Centinaia di Attivisti di tutte le attivita.
La CI ha fondato la Societa a responsabilita limitata "Comital Trade" ed ha attivato una mini farmacia a fini umanitari ed un ambulatorio medico generico per i soci connazionali. In collaborazione con l'UPT e stata aperta nel 1992 la Scuola di musica classica del Centro musicale di Verteneglio "Luigi Dalla Piccola" per pianoforte e chitarra classica, scuola frequentata da piu di 80 allievi. Per problematiche particolari operano alcune commissioni: culturale, scolastica, economica, sociale e quella per gli affari religiosi. Tra le iniziative particolari sono importanti la pubblicazione della rivista "La Tore" e la realizzazione del Premio "Rudi Palisca" assegnato per meriti eccezionali nel campo dell'attivita artistico-culturale.
Trovandosi nella citta sede dell'Unione italiana, del Consolato d'Italia, del "Dramma Italiano" e della "EDIT", la CI di Fiume viene a svolgere un notevole ruolo di rappresentanza della CNI nel settore delle pubbliche relazioni, venendo a contatto con autorita, rappresentanze diplomatiche, istituzioni culturali ed artistiche della nazione madre.
Quella fiumana e una comunita attivissima ricca di iniziative artistiche-culturali, ricreative, sociali e sportive che coinvolgono una grande massa di connazionali e di soci sostenitori i quali partecipano attivamente alla vita del sodalizio da sempre aperto alla collaborazione e agli scambi culturali.