GALLESANO “Armando Capolicchio“

 
     
   

CI Gallesano
Via Michele della Vedova 67,
52216 Gallesano-Galižana

Recapiti
Tel: 052/ 511-512
Fax: 052/ 511-512
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Facebook: Comunità degli Italiani Gallesano

Presidente della Comunità
Diriana Delcaro Hrelja

Presidente dell’Assemblea
Pietro Demori

La Comunità degli Italiani di Gallesano, chiamata in origine Circolo Italiano di Cultura (CIC), fu fondata nel 1947 in un periodo storico molto difficile e delicato, caratterizzato dall'abbandono della terra d'origine dalla maggioranza della componente nazionale, in seguito all'intolleranza nazionale instauratasi con la conclusione del Secondo conflitto mondiale.
La prima Assemblea costituente, svoltasi il 28 giugno 1948, decise di dedicare il nome del neocostituito circolo ad Armando Capolicchio, primo soldato partigiano gallesanese caduto in guerra nelle vicinanze del paese.
Negli anni si sono alternati alla presidenza della Comunità Giovanni Sifari, Giovanni Leonardelli, Giovanni Nefat, Romano Detoffi, Eligio Moscarda, Antonio Leonardelli, Domenico Detoffi, Pietro Moscarda, Alberto Moscarda, Oliviero Leonardelli, Maria Balbi, Marino Leonardelli, Fulvio Delcaro, Maria Moscarda-Budic, Diriana Delcaro, Gianfranco Ghiraldo, Luana Moscarda, Moira Drandić e Diriana Delcaro Hrelja.

Fino al 1956 il CIC era dislocato in una casa della Piazza centrale, per poi spostarsi nella Casa di Cultura, sede attuale della Comunità. I numerosi e significativi momenti storici che si sono susseguiti hanno messo a dura prova la nostra gente, ma, grazie alla determinazione e alla forza di volontà di coloro che hanno creduto nella Comunità, è stato possibile superare ogni ostacolo.

La Comunità, attraverso le attività e i gruppi artistici che essa stessa promuove, quali il coro misto, il gruppo folcloristico, sia degli adulti che dei bambini, il gruppo della filodrammatica, il gruppo letterario, il laboratorio artistico per i più piccoli, due gruppi ritmici, il gruppo di ceramica e  il gruppo sportivo, contribuisce ad arricchire l'aspetto socioculurale dell'intero paese. Nell'ambito della tradizione folcloristica, è interessante ricordare che i canti  gallesani „a la longa“, „a la pera“ e „ ʃota le pive“, così come gli strumenti „le pive“ e „il simbolo“, sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio immateriale dell'Unesco.

Tra i progetti promossi dalla Comunità degli Italiani "Armando Capolicchio" di Gallesano vi è la pubblicazione dell'annuale „El Portego“, riguardante tematiche di cultura locale, e il Concorso letterario „Michele della Vedova“, il cui obiettivo è promuovere e affermare la creatività artistica e culturale della Comunità Nazionale Italiana, in modo da contribuire alla diffusione non solo sul territorio del suo insediamento storico, ma anche su quello della sua Nazione Madre, e di preservare, allo stesso tempo, l' inconfondibile dialetto, l'idioma arcaico istrioto di Gallesano.

Occorre menzionare anche la collaborazione con l'asilo „Peter Pan“ e con la Scuola elementare italiana „Giuseppina Martinuzzi“ di Gallesano, alle quali va il merito di stimolare il coinvolgimento dei più piccoli all'interno delle attività della nostra sede, mantendo vivo così il binomio Comunità-scuola. La Comunità si impegna, grazie anche al laovoro dei singoli insegnanti, a tramandare ai bambini le tradizioni e il dialetto gallesanesi.

Al fine di tramandare le tradizioni e la cultura del nostro paese, e valorizzarne l'originalità e l'autenticità, vengono organizzate dalla Comunità numerosi manifestazioni gastronomiche, quali la „Degustazione dei piatti tipici della cucina gallesanese“ e la „Festa delle cioche“, per soddisfare i palati più esigenti, oltre alle varie serate artisitco-culturali come la „Mostra dei presepi“, „il Torneo di briscola e tressette“ e molto altro, creando occasioni di incontro e condivisioni tra i soci della Comunità, e non solo.

 

 

Altro in questa categoria: « Fiume LEVADE-GRADIGNE »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su