![]() |
CI Isola Piazza Manzioli 5, 6310 Isola-Izola Recapiti tel: 00386/5/616-2135 fax: 00386/5/641-6312 e-mail: segreteriabesenghi@ Url: www.comunitaitaliana.si Presidente della Comunità Robi Štule Segretario organizzativo Comunità Danilo Božič |
La fondazione della Comunità degli Italiani di Isola risale nell'agosto del 1946, quando venne costituito il Circolo di Cultura Popolare Italiana presieduto da Fulvio Ulcigrai e attivo fino al 1948. In seguito alla crisi del Cominform avvenuta nel 1948, il Circolo dovette sospendere le attività fino al 1950. Il regolare funzionamento dell'associazione riprese solamente nel 1955 quando i CIC (Circoli italiani di cultura) del circondario dell'Istria entrarono a far parte dell'Unione degli Italiani dell'Istria e conseguentemente dell'UIIF. Da allora il CIC "Giordano Bruno" svolse ininterrottamente una notevole e significativa attività culturale. Tra i dirigenti vanno menzionati Nerino Gobbo, Dario Scher, Bruno Giachin, Silvano Sau, Gianfranco Silian e altri. Nel 1972 il sodalizio si trasformò in Comunità degli Italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" (CI PBU), attualmente guidata da un Comitato direttivo di 7 membri (Barbara Delise, Claudio Chicco, Danilo Božic, Ilaria Raschini, Andrej Bertok, Katja Dellore) presieduti dalla Presidente Astrid Brenko, con sede presso il Palazzo Manzioli a Isola.
L'antico edificio, oltre a rappresentare la sede istituzionale della Comunità degli Italiani PBU di Isola, simboleggia nel contempo, anche la presenza storica degli Italiani sul territorio del Comune di Isola.
Palazzo Manzioli è costituito da tre edifici che sono stati collegati tra loro in una unità funzionale e prende il nome da quello centrale datato 1470 e costruito da uno dei podestà veneti della città. L’altro edificio con una evidente impronta storica è costituito dalla parte destra e viene ricordato soprattutto perché casa natale dello scienziato e patriota isolano Domenico Lovisato.
Il fine dell’Associazione è la realizzazione degli interessi individuali e collettivi dei suoi soci nel campo della cultura, dello sport e della ricreazione con particolare riferimento allo sviluppo e alla salvaguardia dell’identità nazionale italiana, della cultura e del patrimonio culturale italiani del territorio in cui è costituita, della regione istriana e italiane in genere. Allo scopo di realizzare i fini preposti, l’Associazione si prefigge molteplici e significativi compiti, quali organizzare il funzionamento di sale di lettura e biblioteche; organizzare conferenze, corsi, convegni, consultazioni, dibattiti e seminari per i propri soci; curare il finanziamento e la pubblicazione di opere letterarie riguardanti i campi di attività dell’associazione; stimolare la creatività, il talento e le attitudini dei soci indirizzandoli ai vari campi di attività, predisporre manifestazioni pubbliche riguardanti vari settori; organizzare incontri periodici di tutti i soci volti alla socializzazione, alla conoscenza reciproca e allo scambio di idee in merito a problemi comuni; stimolare la collaborazione dei soci; stimolare la collaborazione con istituzioni specializzate ed esperti del campo nella realizzazione dei propri progetti; collaborare alla pianificazione e alla stesura dei programmi educativi e d’istruzione riguardanti i campi d’azione della associazione.
Sono ben 27 i gruppi che quotidianamente contribuiscono al funzionamento dell'intera associazione, nonché al costante miglioramento dell'offerta culturale e sportiva nella cittadina di Isola.
Una significativa importanza viene attribuita al Coro Misto Haliaetum, che prende nome dall’antica denominazione latina della nostra cittadina. Il coro è stato costituito nel 1975 e conta ben 30 elementi. Il repertorio del coro comprende brani di polifonia sacra e folclore internazionale. Il coro sostiene regolarmente concerti in Slovenia, Croazia, Austria e Italia. Annualmente partecipa a circa 20 concerti e rassegne musicali all’anno, tra le quali va menzionato il “Concerto dell’Amicizia” attivo ben dal 1986. Questo è un incontro divenuto tradizionale che vede a confronto tre cori di tre diverse realtà, di tre diverse città: il coro misto “Haliaetum”, il “Komorni pevski zbor” di Celje e il coro “Foltej Hartman” di Bleiburg (Austria). A rotazione, il concerto si svolge a Celje, l’anno dopo a Bleiburg in Austria e l’anno successivo ad Isola. Altri due sono i concerti divenuti tradizionali che vedono la partecipazione, in qualità di ospite di casa, il coro “Haliaetum”, e sono: “L’Incontro Internazionale di Cori” arrivato nel 2010 alla XX edizione e il “Concerto di Primavera” (nel 2010 si è tenuta la XIV edizione).
Anche i giovani e i piccolissimi dimostrano il loro impegno e la loro passione per la musica, partecipando a vari spettacoli sia nel Litorale sloveno sia in Istria, partecipando regolarmente anche al Festival “Voci nostre”, manifestazione organizzata dall’Unione Italiana. Inoltre, partecipano agli spettacoli tradizionali che vengono organizzati dalla nostra Comunità e che sono: “VIVALAMUSICA” e “CANZONI SOTTO L’ALBERO”. Dal 2009 è operante anche il Gruppo di Filodrammatica, “Piasa Picia” l’ultimo attivo presso il sodalizio isolano. A maggio 2010 si è tenuta la prima dello spettacolo messo in scena “L’odissea isolana”, che ha riscontrato un grande successo tra il pubblico isolano.