![]() |
CI Isola Piazza Manzioli 5, 6310 Isola-Izola Recapiti tel: 00386/5/616-2142 fax: 00386/5/641-8607 GSM.00386 41 906310 e-mail: segreteria@ Url www.danteisola.org/ Presidente della Comunità Fiorenzo Dassena |
Quando nel febbraio 1997 un gruppo di coraggiosi, capeggiato da Giuseppe Trani, decise di fondare a Isola una nuova Comunità degli Italiani, erano ormai parecchi i connazionali che, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, per incomprensioni di varia natura, si erano gradualmente allontanati dalla già gloriosa Comunità degli Italiani "Giordano Bruno". La classica goccia che fece traboccare il vaso però fu la decisione accolta dalla C.I. isolana di rinunciare ai dettami fondamentali dell'Unione Italiana, parificando tutti i soci, a prescindere dalla nazionalità e/o dalla cultura e madrelingua degli stessi. Erano in pochi a confidare nelle capacità dei fondatori. In realtà si trattava di un'impresa difficile, da molti reputata impossibile. Ma non fu così. Il 16 ottobre 1998 l'Assemblea dei soci costituì ufficialmente la Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ed elesse a presidente Dario Scher, un veterano in questo campo, personaggio di spicco in seno all'etnia, che ha dedicato tutta la sua vita allo sviluppo della cultura italiana in Istria. Una scelta strategica che diede immediatamente i suoi frutti. Impegnandosi a fondo, come era suo solito, e attorniato da persone volonterose, tra le quali figuravano moltissimi giovani, Scher diede un'impronta determinante al neo costituito sodalizio, mettendo a disposizione le sue capacità organizzative e la grande esperienza. In breve tempo i gruppi culturali, sportivi e ricreativi si moltiplicarono, operando alacremente in un'atmosfera cordiale e di grande amicizia. Scher rimase alla guida di quest'istituzione fino alla sua dipartita, avvenuta nel febbraio 2005. Da quest'anno in poi la "Dante Alighieri" è presieduta da Amina Dudine.
Le caratteristiche principali di questa C.I. sono l'inclusione sempre maggiore di elementi giovani nei vari campi d'attività e il dare la priorità alle forme culturali che usano la parola orale e scritta.
Il periodico LA COLOMBA rappresenta senz'altro lo specchio dell'istituzione. Oltre a riportare tutta l'attività regolarmente svolta dai vari Settori, porge particolare attenzione al recupero della storia, delle tradizioni e della parlata veneta della nostra terra, affinché queste peculiarità possano essere sempre presenti e assimilate dalle giovani generazioni, per garantire l'auspicata continuità. Ecco come, anno dopo anno, sono sorte le attività della "Dante Alighieri": 1997 - Squadra di Calcetto Over 30; 1998 - Serate Conviviali, Serate Letterarie; 1999 - Sezione Storia Patria, Conferenze, Gruppo Folk Canoro, Compagnia di EtnoTeatro, Compagnia Filodrammatica, Attività Editoriale, Minicantanti, Corsi per il Recupero del Dialetto, Tornei societari; 2000 - Cantanti di musica leggera, Attività Bibliotecaria, Feste Tradizionali dedicate ai giovani, Corsi di Recitazione e Dizione, Tennistavolo; 2001 - Gruppo Composizioni Letterarie, Squadra di Calcetto Under 30, Tennis; 2002 - Scacchi; 2004 - Apertura del Sito www.lapiazzamercato.it/danteisola/; 2006 - Gruppo Femminile di Creatività e Abilità Manuale, Pesca Sportiva; 2007 - Cenacolo "Il Perseo" (attività conclusa nel 2008), Studio "Itaca" Foto-Video-FilmART, che dal 2009 cambia struttura e viene rinominato Laboratorio del Fotoamatore; 2009 – Obiettivo Junior, Modi di Moda. Grazie al grande affiatamento che caratterizza quest'associazione, la "Dante Alighieri" riesce a mettere in espressione vitalità, potenziale creativo e organizzativo, serietà d'intenti e capacità esecutive.