![]() |
CI Lussinpiccolo |
La Comunità degli Italiani Lussinpiccolo è costituita dal Presidente e dall'Assemblea dei soci che conta 11 (undici) membri. Attualmente, dal 14 luglio 2022, ricopre la carica di Presidente Sanjin Zoretić. Il sodalizio promuove corsi di lingua italiana per bambini, ragazzi e adulti, organizza attività culturali, ricreative e di socializzazione tra cui escursioni di studio in Italia, eventi e manifestazioni culturalmente rilevanti per valorizzare la storia la cultura e le tradizioni italiane. All'interno della Comunità svolge un importante ruolo di rappresentanza il coro Vittorio Craglietto fondato nel 2007, che, oltre a nobilitare con l'arte musicale gli eventi significativi della città, fornisce l'occasione di interessanti incontri e scambi culturali con altre Comunità. Ogni anno viene pubblicato il giornalino della Comunità El Zarzuaco Lussignan per testimoniare e rendere visibile l'impegno e la varietà delle iniziative svolte. In collaborazione con la radio locale Radio Mali Lošinj/Lussinpiccolo - Radio Jadranka la Comunità trasmette le notizie dal lunedì al venerdì, tre volte al giorno, attraverso il programma radiofonico Il Notiziario con l'obiettivo di informare i connazionali e la popolazione italofona sulle novità. Inoltre, all'interno della Comunità ci sono sezioni sportive e di recitazione. Particolare attenzione viene riservata alla fascia giovanile con progetti che promuovano l'educazione e la partecipazione delle nuove generazioni, come anche alla collaborazione con le associazioni dei connazionali in Italia e le altre Comunità degli Italiani in Croazia, Slovenia, ecc.
Nel 2011 fu inaugurata l'attuale sede della Comunità degli Italiani presso Villa Perla, antica Villa Tarabocchia acquistata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e ristrutturata. Tale edificio, ampio e prestigioso, dispone di una sala polivalente al piano terreno e di altri locali ai piani superiori adibiti a aule scolastiche per i corsi e le attività di laboratorio, la biblioteca e l’ufficio. Al primo piano l'edificio ospita la sezione italiana dell’Istituto prescolare di Lussinpiccolo, importante esperienza di integrazione linguistica e culturale. La Comunità degli Italiani è un'associazione senza scopo di lucro che coinvolge i soci nella programmazione e realizzazione di iniziative ed eventi e costituisce un punto di riferimento significativo per l'aggregazione e la solidarietà locale.
Informazioni sulla storia della Comunità:
A Lussinpiccolo era stato aperto nel 1948 il Circolo Italiano di Cultura per i connazionali, che, dopo l'esodo, furono sottoposti ad una forte pressione assimilatrice. Il CIC si estinse in seguito alla chiusura delle scuole elementari italiane presenti sul territorio dell'isola fino all'anno scolastico 1951/52: la S.E. G. Martinolich con 137 alunni, la S.E. periferica di Ossero con 18 e la S.E. periferica di Neresine con 20. L'esodo segnò dunque la fine di ogni attività autonoma dei connazionali isolani che diventarono una sezione del CIC di Fiume.
La Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo fu fondata nell'aprile del 1990 su iniziativa di Stelio Cappelli, il primo presidente dal 1990 al 1994, Edoardo Cavedoni, Noyes Piccini Abramić, Anita Matesich, Aldo Scopinich, Aldo Superina e Gianni Vidulich, con la finalità di accogliere i bisogni, tutelare i diritti dei cittadini italiani e dei connazionali residenti a Lussino e per valorizzare la storia, la lingua e la cultura italiana sull'isola. Dopo Stelio Cappelli, sono state elette presidenti Noyes Piccini Abramić dal 1994 al 2006 e Anna Maria Saganić dal 2006 al 2022.