Matterada

 
     
    CI Matterada
Giurizzani 1,
52470 Umago-Umag

Recapiti
tel: 052/730-363
fax: 052/730-120
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presidente della Comunità
Katia Šterle


Costituitasi nell'aprile del 2000, la CI Matterada e' la tra le piu' giovani comunita' degli italiani dell'universo CNI. Dopo un tortuoso inizio, la CI ha saputo negli anni raccogliere numerosi successi, apprezzamenti ed ha instaurato una fitta rete di collaborazione con le altre comunita' degli italiani e le varie istituzioni che si occupano del sostegno finanziario e materiale della CI ed altre ancora.
Presidente dal 2000 ad oggi la dott.ssa Luana Visintin, all'epoca giovane studentessa di 23 anni ed oggi membro della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana nel mandato 2006-2010.
Membri dell'Esecutivo CI nel manadato 2006-2010 sono: Luana Visntin, Gabriella Bencic, Alesandro Grbac, Marcello Visintin e Martina Bratanovic. Quest'ultima e' anche consigliere in seno all'Assemblea dell'Unione Italiana.
Segretaria e bibliotecaria della CI e' Martina Dagostini.
La prima attivita' che si e' costituita nel novembre del 2000 e' stata la Filodrammatica che, sotto la dirigenza di Vlado Rota (entusiasta connazionale di Umago), ha saputo nel corso degli anni crescere e portare i propri lavori su numerosi palcoscenici in Croazia, Slovenia ed Italia con molta serieta', simpatia e professionalita'. Va ricordato che la Filodrammatica ha iniziato con solo due persone (Alesandro Grbac e Katia Sterle, giovanissimi all'epoca) e col passare degli anni e' diventata una piccola compagnia di una decina di ragazzi di varie eta'.
Pochi mesi dopo, ovvero nel febbraio del 2001 e' stato costituito anche il Coro misto che all'epoca vedeva ben 33 futuri coristi alle prese con una giovane insegnante - Roberta Stokovac, poi per numerosi anni il coro e' stato guidato da Davor Kovacevic, insegnante di musica. Successivamente, il coro e' stato diretto per un breve periodo da Benjamin Makovec e da Dario Bassanese. Attualmente e' Erica Villi a seguire, per la seconda stagione, il coro di Matterada che riesce sempre a far cantare tutti in ogni luogo in cui si e' esibito.
A febbraio del 2002 si e' costituito il gruppo dei Minicantanti. Ben 25 bambini in eta' compresa tra i 5 e i 13 anni hanno calcato con la dirigente Katia Sterle oggi Pincin, palcoscenici di varie comunita' e citta'. Alcuni membri hanno anche partecipato con grande successo alle ultime edizioni del Festival per l'infanzia "Voci Nostre". Nel 2009 la dirigenza del coretto di voci bianche e' passato a Teo Biloslavo, giovane connazionale.
A settembre del 2006 due nuove attivita' si aprono: Filodrammatica giovani sotto la dirigenza di Vlado Rota e il Gruppo artistico diretto da Vivian Fatur.
La Filodrammatica giovani ha iniziato con 8 giovanissimi ragazzi (dai 10 ai 14 anni) che hanno al proprio attivo nuemrose uscite sia in Croazia che in Slovenia ed hanno partecipato piu' volte anche a manifestazioni a scopo benefico, come del resto tutte le altre sezioni della CI che spesso si occupa anche di beneficenza e volontariato verso i meno abbienti, gli anziani e gli ammalati.
Il Gruppo artistico svolge le proprie attivita' nella sede della CI ed e' composto da bambini in eta' prescolare e delle scuole elementari. In questi anni ha fatto diverse mostre dei propri lavori e alcuni di questi sono stati anche donati - in segno di amicizia - ad altre CI ed istituzioni varie.
Nel 2007 ha aperto i battenti anche il Gruppo di ginnastica ritmica sotto la guida di Eugenia Mariani Mocibob che vede durante la settimana oltre 20 persone dai 10 anni in su a fare attivita'.
Per quel che concerne la Sezione sportiva questa prevede diverse squadre che partecipano ed organizzano numerosi incontri sportivi, sotto la guida di Graziano Alessio: bocce, briscola e tressette, calcetto maschile, tennis da tavolo.
La sede della CI e' composta da 2 stanze (sala giovani e segreteria/biblioteca) e da una saletta riunioni e prove assieme al Comitato locale di Matterada.
Ogni anno la CI organizza degli incontri tradizionali come ad esempio la Rassegna di sketch brevi in primavera, la Rassegna dei cori in autunno, l'Anniversario di costituzione della CI a giugno e l'incontro di bocce ad agosto nonche' l'incontro tradizionale con gli anziani della Casa di riposo a dicembre.
La segreteria e' aperta la pubblico di lunedi' dalle 17 alle 19 e di giovedi' dalle 18 alle 20 e su richiesta dei soci.

Altro in questa categoria: « Lussinpiccolo Momiano »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su