Parenzo

 
     
   

CI Parenzo
Piazza della Libertà 6,
52440 Parenzo-Poreč

Recapiti
tel: 052/431-432
fax: 052/431-190
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presidente della Comunità
Ugo Musizza

Vicepresidente
Denis Visintin

Presidente della Giunta Esecutiva
Lara Musizza

La CI di Parenzo è una delle CI storiche. E' stata fondata nel 1948 come Circolo Italiano di Cultura "Bruno Valenti" ed ha operato sempre nella stessa Sede.Si tratta di un palazzo rappresentativo eretto nel 1902 su progetto del rinomato architetto triestino, Arduino Berlam.
La Sede è composta dallo stabile centrale, un palazzo a tre piani con due sale al primo piano. La biblioteca,che dispone di 3000 volumi, e gli uffici sono al secondo piano. All' interno c' è uno stabile satellite con il bar sociale al pianterreno. Al primo piano c' è una sala polivalente rappresentativa, il Teatrino, dalla capienza complessiva di 150 posti, compresa la galleria al piano superiore.
L' attuale presidente della CI è Graziano Musizza, il vicepresidente è Luka Stojnic. La giunta esecutiva è guidata da Lara Musizza che s' avvale della collaborazione di un team composto da Liliana G.Bel, Sabrina Bonita Zuzic, Alfredo Citar, Romeo Draghicchio, Ugo Musizza e Edi Pavatti.
I soci iscritti nel sodalizio risultano essere 1345.
La CI di Parenzo vanta una pluridecennale attività scenico canora ma anche sportiva. Infatti tutt' oggi opera il coro misto Mosaico, due gruppi vocali, maschile e femminile,i minicantanti guidati dalla maestra Gorjana Gasparini. C' è il gruppo della filodrammatica coordinato da Sabrina Bonita Zuzic. I giovani si sbizzarriscono con la break dance con Valentin Gasparini e nel ballo con le coreografie con Petra Brajkovic. Opera pure il settore letterario e bibliotecario coordinato da Maria Simpsich, il gruppo storico e delle tradizioni con Denis Visintin,il gruppo artistico guidato da Luka Stojnic mentre il responsabile delle sezioni sportive e Ezio Sirotich.
Nella Comunità opera pure la sezione locale della "Dante Alighieri" con presidente Ondina Lubessi ed ha sede pure il Consiglio per la minoranza italiana della città di Parenzo rappresentata da Romeo Draghicchio.
La Comunità collabora strettamente con le istituzioni della CNI nel Parentino sia con la scuola dell' infanzia Paperino che con la scuola elementare italiana Bernardo Parentin ma anche con le altre Comunità italiane del comprensorio: da Torre, Santa Domenica, Visinada, Visignano, Mompaderno, fino a Orsera, ma ottimi sono i rapporti anche con tutti gli altri sodalizi sparsi nel territorio storico dell' istroquarnerino, della Slavonia e della Dalmazia.
L' ambizione della CI di Parenzo che da sessant' anni cura, tutela e valorizza le tradizioni istrovenete di queste terre ambisce a diventare un centro culturale aperto, un punto d' incontro nella vita culturale e sociale della città, contribuendo alle peculiarità di queste terre caratterizzate da tolleranza, quieto vivere, plurilinguismo e multiculturalità, mentre i singoli gruppi, grazie a numerose uscite artistiche sia in Istria che nel Paese e nel mondo, sono diventati dei veri ambasciatori di amicizia e collaborazione,contribuendo nel loro piccolo ad allargare la grande famiglia degli amici di Parenzo.

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su