![]() |
CI Pola Presidente dell'Assemblea |
Il Circolo Italiano di cultura di Pola nasce il 9 dicembre del 1946, per iniziativa dell'UAIS e di un comitato promotore composto da Emma De Luca, Arturo dr. Zanini, Daniele Dorigo, Giulio dr. Smareglia, Libero Moscarda, Giovanni dr. Marotti, Giovanni Saina, Alessandro Prezzi, Adolfo Grubissa, Antonio Fiorentin. Il 13 giugno 1947 il CIC "Antonio Gramsci" apre la propria sede sociale in via Zara 10, per trasferirsi poi il 1º gennaio 1949 nella sede attuale.
Primo presidente del sodalizio fu il prof. Giulio Smareglia, susseguito poi nel cinquantennio da Sergio Segio, Tullio Comet, Romano Kumar, Sergio Jadrejcic, Apollinio Abram, Gino Bartoldi, Virgilio Tommasini, Marcello Moscarda, Luigi Ferri, Olga Milotti, Romano Franolli, Diego Buttignoni, Mario Quaranta, Tullio Persi, Mario Lonzar, Fabrizio Radin che ne è stato presidente per 14 anni al quale è subentrata l’attuale presidente Tamara Brussich.
La sede in via Carrara 1 ha subito la ristrutturazione e ampliamento nel 1999 con i mezzi della Madre Patria e UI. Comprende 1500 m2 di superficie utile, corrispondente a 32 vani con servizi, sale spettacoli e prove, sale riunioni e conferenze, agenzia, sala giochi, bar, biblioteca, sala di lettura e tutto quanto serve per sviluppare la molteplice attività dei soci che tra soci effettivi e sostenitori sono poco più di 7000. La CI di Pola è proprietaria dell’immobile in via Carrara 1 in pieno centro di Pola con entrata attraverso la porta romana: Porta Ercole, una delle più antiche di Pola.
La biblioteca è fornita di 5000 volumi oltre a riviste e pubblicazioni varie di interesse dei soci ed è aperta per i soci che possono pure usare i contenuti multimediali su tablet.
La CI di Pola esegue le sue attività durante la settimana in vari gruppi di attività artistiche e non. I gruppi di mosaico, ceramica e il coro giovanile Carillon nonché’ le sezioni sportive come la “Ginnastica dolce” per signore. Le attività progettuali più importanti sono legate alla cultura come ad esempio il festival del libro per ragazzi Monte Librić – Più che una storia che grazie al cofinanziamento dell’UI la CI di Pola organizza da più di 10 anni.
La CI di Pola pubblica ormai da un decennio il Calendario della CI che dona ai soci nel mese di dicembre. Molteplici attività pure nella tutela del dialetto polesano (istroveneto) con azioni e progetti che vanno a sottolineare la fierezza e l’appartenenza alla CNI.
Un momento molto importante è il progetto “Estate in Circolo”. Durante i mesi estivi una serie di concerti, balli, spettacoli all’estivo della CI per far trascorrere ai soci ed amici serate piacevoli di musica e cultura alla CI.
“Circolo Classic”, ormai alla sua terza edizione propone film italiani e classici del cinema all’ aperto, sul terrazzo durante il mese di agosto in collaborazione con l’ente pubblico polese Pulafilmfestival.
La CI di Pola celebra personaggi di spicco della cultura italiana come ad esempio è stato fatto per Gianni Rodari nel centenario della sua nascita o Dante Alighieri nel 700. anniversario della sua morte. Collabora con scuole italiane di ogni ordine e grado come con enti del territorio e altre CI.
L'attività artistico culturale della SAC "Lino Mariani" fondata nel 1950 trova la sua sede presso la CI di Pola. È una società che gode di grande prestigio in città e nella regione. Ne fanno parte tre cori (Maschile, femminile e misto con circa 80 componenti), l'orchestra mandolinistica (20), i mini cantanti (15).
L'attività culturale si esplica attraverso le sezioni di ricerca storica, letteraria, arte figurativa, la redazione della rivista periodica "El Clivo" (fondata nel 1971) e altro. In collaborazione con UI-UPT, ma anche con altre istituzioni e in proprio, vengono organizzati corsi, conferenze, spettacoli, concerti, mostre, ecc.
Sarebbe impossibile elencare tutta l'attività svolta dalla CI di Pola che vanta numerosi riconoscimenti e svolge un ruolo di primaria importanza, coinvolgendo centinaia di attivisti e di spettatori, mantenendo uno stretto contatto con le istituzioni scolastiche di lingua italiana (prescolare, elementare, media e superiore), ma anche con le altre istituzioni culturali e con l'amministrazione cittadina.
Nella CI trova casa pure il CSMS Luigi Dalla Piccola, sezione di Pola che svolge le attività quotidianamente negli spazi della CI. I bambini e ragazzi seguono corsi di flauto traverso, pianoforte, chitarra, violino e solfeggio.
La CI ha pubblicato anche alcune raccolte di poesia e di prosa create dai connazionali dediti all'attività letteraria con notevole affermazione.
Numerose e molto frequentate le manifestazioni pubbliche organizzate dal sodalizio come concerti, concorsi e serate letterarie, incontri culturali, balli in maschera, serate estive ricreative, azioni di solidarietà.
La CI di Pola si preoccupa degli anziani offrendo supporto e visite in occasione del Natale o Pasqua.
Nella CI di Pola trovano sede pure la società Dante Alighieri che organizza corsi di lingua italiana e promuove la lingua e la cultura italiana. Nella sede della CI di Pola ha il suo ufficio dislocato pure l’Onorevole Furio Radin, Vicepresidente del Parlamento croato come pure ha sede il Consiglio per la CNI della Città di Pola e l’Agenzia culturale istriana (IKA).
La Comunità degli italiani di Pola viene portata avanti grazie al lavoro volontario dei Presidenti della CI (Tamara Brussich) e dell’Assemblea (Daniele Kumar) dai membri della Giunta esecutiva (6) e dai consiglieri dell’Assemblea CI (21) nonché’ da responsabili dei progetti importanti come lo è Liana Diković per il Festival del libro per ragazzi.
Il Bar comunitario “Circolo 17 “in gestione al connazionale dal 2017 vive e lavora in simbiosi con la CI organizzando e co-organizzando eventi musicali, culturali e di svago per i connazionali e amici. Tradizionale e molto amate le serate Jazz del venerdì ma anche eventi durante i sabati sera.
La CI di Pola viene finanziata da Unione Italiana con sede a Fiume, dal Governo della R.di Croazia per tramite di UI e dalla Madre Patria tramite UI come dalla Città di Pola con il supporto istituzionale e progetti sempre in base a Concorsi pubblici per le associazioni NO profit. La CI di Pola dispone pure di mezzi propri che guadagna con affitto della sede.
La CI di Pola si impegna a tenere alta la considerazione della cittadinanza e a promuovere la lingua e la cultura italiana (polesana) della Città di Pola e dell’Unione italiana.