SAN LORENZO-BABICI

   

CI San Lorenzo-Babici
Casa della cultura s.n., Babici,
52470 Umago-Umag

Recapiti
tel: 052/756-030
fax: 052/756-030
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Presidente della Comunità
Roberta Grassi Bartolić

Vicepresidente della Comunità
Sara Blažević


Riunire la nostra gente, mantenere in vita gli usi , costumi e le tradizioni che ci appartengono , sopratutto la nostra lingua, e' l' obbiettivo che si e' proteso dal 1993 , dalla fondazione della comunita' degli italiani «san lorenzo-babici» fino ai giorni nostri.
La nostra comunita si e' costituita il 04 giugno 1993 ,in una misera stanza della casa di cultura di babici su iniziativa del signor roberto grassi allora presidente della comunita' locale di babici affiancato dal signor radin giuliano, l' attuale presidente della stessa.
In quel periodo il san lorenzino contava cca 700 persone di cui 500 si dichiaravano italiani.nasce da qui il desiderio di fondare una comunita' degli italiani della zona.
Nel periodo della prima presidenza , con a capo la signora altin ariella, si sono fondate varie attivita' che hanno migliorato con il passare degli anni continuando pure con la presidenza del signor antonio - nino - zacchigna.
Si inizio' con il gruppo etno-folcloristico , ora conosciuto come «gunzi» , che suonava con strumenti antichi autoctoni dell' istria,vecchi oltre 100 anni dedicandosi alla salvaguardia delle tradizioni e della musica popolare, tutto merito della dirigenza del signor antonio zacchigna con una formazione iniziale un po' diversa da quella odierna la quale e' al momento ferma per motivi tecnici.
Il gruppo era per un periodo accompagnato da un gruppo di ballo folkloristico della c.i. che purtroppo per mancanza di membri si e' disciolto.
Nel 1997 si fonda il coro misto con 32 membri diretti dal maestro dario bassanese.con canti popolari istriani,croati e italiani , canti religiosi e tradizionali tutti questi anni e' stato sempre presente in ogni occasione, nelle nostre feste paesane, locali, con uscite anche fuori dal nostro territorio, dal quarnero alla slovenia, all'italia .
Dal 2007 e' diretto dalla maestra erika villi, in collaborazione con l' universita' popolare di trieste.
Si fonda pure il gruppo filodrammatico, diretto dal signor roberto grassi con 10 membri , che oltre ad aver interpretato varie commedie si e' proposto al pubblico con schetch e monologhi.
Dallo scorso settembre il gruppo e' composto da nuovi membri, con la dirigenza della signora roberta zugan.
In senno alla comunita' c'e' anche il gruppo vocale maschile «i cantadori» , diretti sin dall' inizio dal signor antonio zacchigna.
Il gruppo canta canzoni di una volta cantate dai contadini , con l'intenzione di salvaguardare i canti popolari e il modo originale di cantarli.
Tutti questi gruppi hanno avuto in questi 15 anni molte uscite in casa, all'estero riscontrando successo, grazie ai loro dirigenti e all' impegno stesso degli attivisti.
Si sono formate pure le attivita' sportive , la squadra di calcetto e quella di pallavolo oggi portate avanti da alfeo radin e dani golcic. Che da sempre ci hanno dato molte soddisfazioni , collezionando medagli e coppe nei vari tornei e partite.
Non bisogna dimenticare la squadra di carte di briscola e tresette , attiva nei tornei locali e delle comunita' , e padrona dell' ormai tradizionale torneo di fine anno della nostra comunita'.
L' attuale presidenza, in carica dal 2006 si e' impegnata ad allargare l'interesse per la comunita' tra i piu' piccini.
Si e' cosi' formato il corso di inglese per bambini dai 3 ai 7 anni, dato le necessita' e varie richieste, al quale sono iscritti 10 alunni. Sotto la guida della profesoressa iva bencic che con pazienza e dedizione insegna tramite il gioco le basi di una lingua internazionale oggi sempre piu' importante.
Il gruppo artistico per bambini dai 7 ai 12 anni, seguito da fatma labinjan , conta 15 iscritti che svolgono l'attivita' con molto interesse e divertimento .
Hanno gia' allestito una piccola mostra per natale dove i loro lavoretti sono stati molto apprezzati.
Nell'ambito della c.i. abbiamo la biblioteca, le varie conferenze su temi di cultura, storia , tradizioni , serate culturali tradizionali, feste paesane,e le gite per gli attivisti per conoscere meglio i nostri territori come pure l'italia e per rilassarsi e divertirsi insieme.

Altro in questa categoria: « Salvore Santa Domenica »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su