Sissano

 
     
    CI Sissano
G. Dobran 20, Sissano,
52204 Lisignano-Ližnjan

Recapiti
tel: 052/574-608
fax: 052/574-608
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presidente della Comunità
Paolo Demarin


La Comunità degli Italiani di Sissano è stata fondata nel lontano 1947, come Circolo di culutra italiano, riconosciuta e operativa nel 1948 un anno dopo.
Dopo la fine della ben conosciuta tragica seconda guerra mondiale, gran parte dei cittadini di Sissano abbandonarono i loro beni, e partirono, lasciando Sissano con qualche centinaia di anime, Sissano in quel tempo prima dell' esodo contava 1400 abitanti.
Le poche famiglie rimaste decisero attraverso la costituzione di questa Comunità salvaguardare la propria entità nazionale, etnica - auctoctona, linguistica, culturale organizzando attività culturali , teatrali, spettacoli e altre attività di vario genere in modo da salvaguardare anche i propri usi, costumi, il dialetto ed alte tradizioni storiche legate a questo piccolo borgo istriano.
Tutte le attivià dell' allora Circolo di cultura italiano quotidianamente doveva fare i calcoli con la grave situazione sociale, politca ed economica del tempo.
Grazie all' intervento di alcuni Sissanesi nel 1967 venne riaperta la scuola elementare italiana di Sissano, momento che sicuramente rappresentava una lenta ma possibile rinascita della minoranza italiana.
Indubbiamente l'apice della rinascita avvenne nei primi anni novanta quando la Comunità degli Italiani di Sissano divenne persona giuridica e allo stesso tempo arrivarono i primi finanziamenti per le attività del sodalizio da parte del Governo Italiano per il tramite dell' Università popolare di Trieste.
La ripresa di numerose attività richiedevano degli spazi per poter esercitare, agli inizi la Comunità usufruiva di un vano nella sede del Comitato locale, ovviamente non poteve soddisfare le nostre esigenze.
Nel 1997 il Comune di Lisignano ci concede la proprietà di tutto lo stabile che grazie all'intervento del Ministero degli Affari Eseteri del Governo Italiano per tramite dell' Università popolare di Trieste e dell' Unione Italiana di Fiume iniziano i lavori di restauro e ampliamento della sede. Oggi il progetto di ricostruzione e ampliamento della sede della Comunità degli Italiani sta giungendo a termine, l'edificio di 700 m2 è composto da uffici, biblioteca, aule, bar sociale, cucina, vano affari, sala polivalente e una palestra.
Sicuramente la sala polivalente rappresenta l'investimento più rilevante, dotata con le più moderne attrezzature audio, video e luci per un valore di milioni di kune.
Quest' anno vedremo ultimati i lavori di ampliamento con la costruzione del campetto sportivo polivalente con cui chiuderemo l'opera in concomitanza con il 60. anniversario della costituzione della Comunità e l'inaugurazione solenne del nostra sede.
In armonia con gli scopi sociali, oggi la Comunità oltre al Coro misto che conta una trentina di persone sotto la direzione della maestra Franca Moscarda, vanta ancora il Coretto di voci bianche "Abracadabra" guidato dalla professoressa Serena Bonassin che raggruppa una trentina di bambini, la scuola di danza con l'insegnante Marta Maurovic nonchè la filodrammatica "Xota l' Morer" guidata dall' insegnante Barbara Markulincic ed altre attività.
Annualmente realizziamo numerosi spettacoli, concerti e altri tipi di eventi culturali, sociali per tutti i compaesani, inoltre realizziamo molte uscite con le varie sezioni in Croazia, Slovenia e Italia.
Oggi la Comunità conta 458 soci effettivi, tutta la vita culturale e sociali del luogo avviene all' interno della nostra Comunità.
Grazie al contributo constante del Comune di Lisignano che annualmente assicura dei finanziamenti, la Comunità può realizzare svariati programmi nell' arco di tutto l'anno.
Vorrei terminare con una frase: La Comunità degli Italiani di Sissano è il cuore di Sissano, cuore che pulsa vita, aperto a tutti ,di comprensione, di toleranza etnica , di convivenza e solidarietà tra popoli e culture.
Paolo Demarin

Altro in questa categoria: « Santa Domenica Spalato »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su