![]() |
CI Verteneglio Vicepresidente della Comunità
Anna Novacco Presidente della Giunta Esecutiva Vicepresidente della Giunta Esecutiva Profilo Facebook Gruppo Ad Libitum Profilo Instagram Gruppo Ad Libitum |
Raccontare la storia della Comunità significa raccontare la vita della nostra famiglia e la sua vita è come un mosaico che si compone da tante tessere, tante quante sono le attività. Fondata il 19 marzo 1968 dagli insegnanti della scuola italiana di Verteneglio con in testa il prof. Giuseppe Colle.
Una delle prime attività fu la filodrammatica, che iniziò già negli anni settanta in collaborazione con il Circolo di Buie sotto la guida del maestro Claudio Ugussi. Successivamente venne abbandonata, ma da noi ripresa negli anni ’90 sotto la guida di Roberta Zugan, poi Dolores Barnabà, Valli Savatovic, Vlado Rota, mentre ora le due sezioni di adulti e bambini sono nelle mani esperte di Jessica Acquavita.
Sempre in collaborazione con il Circolo di Buie, venne fondato il coro misto, sotto la guida della maestra Milada Monica mentre risale al 1981 la fondazione del coro misto autonomo di Verteneglio, diretto dal maestro Dario Bassanese, poi dal dottor Ervin Kocijančič attualmente chirurgo di fama internazionale residente a Chicago. Si sono susseguiti poi in varie riprese ma per brevi periodi i maestri Maurizio Lo Pinto e Sabina Stemberga Vidak. Attualmente il coro è guidato nuovamente dal maestro Dario Bassanese.
Il Coro non ha mai avuto crisi di presenze ed entusiasmo è sicuramente quello di Voci bianche, che dopo la prima prova avvenuta 24 anni fa, sotto la guida del maestro Maurizio Lo Pinto, non si è mai fermato. Nonostante il cambio generazionale, che avviene puntualmente ogni anno, il numero è sempre consistente. Negli anni hanno dato il loro contributo alla crescita dei piccoli cantanti i maestri Sabrina Stemberga Vidak, Ileana Pavletić Peròsa e Marko Ritoša.
Dal settembre 2013 è passato nelle mani dell’ex minicantante Dionea Sirotić. In questi anni alla manifestazione Voci Nostre hanno sempre ottenuto i primi premi. Attualmente conta 25 membri di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
Dal Vivaio del coro Voci bianche, alcune ragazze ormai cresciute, per non abbandonare la passione del canto, hanno formato nel ottobre del 2010, sotto la guida della maestra Ileana Pavletić Perosa, un gruppo vocale che prese successivamente il nome „Ad Libitum”. Il gruppo tutto al femminile, conta 8 ragazze ed è attualmente diretto dalla maestra Lora Pavletić.
Sino ad oggi le giovani si sono esibite in tutta l'Istra, in Italia, Slovenia, Austria e grazie ad un progetto Europeo nel 2013 anche nella lontana Svezia. Hanno ottenuto due menzioni onorevoli al Concorso d'arte e di cultura „Istria Nobilissima“ promosso dall'Unione Italiana di Fiume e dall'Università Popolare di Trieste. Alla manifestazione „Nas kanat je Lip“ di Parenzo 2018 sono state premiate per la miglior esecuzione e al Festival internazionale Chorus Inside di Rovigno sono state premiate con l'oro. Due i Golden Prize ottenuti nel dicembre 2018 a Roma al Festival Internazionale Chorus Inside Advent.
Nel lontano 1985 iniziarono pure i corsi di Musica classica; chitarra, pianoforte e fisarmonica, sotto la guida dei maestri Mauro Masoni, Dario Bassanese, Marina Masiero, Fulvio Colombin e Franco Valisneri.
La scuola di Musica nel 1991, dopo le aperture delle Sezioni a Pola e a Fiume, diventa Centro Studi di Musica Classica “Luigi Dallapiccola” dell’Unione italiana.
Nel 1997, dopo la scomparsa del Maestro Mauro Masoni, in suo onore la Comunità realizza la prima edizione dell’Hortus Niger, Estate Musica Festival, che nelle varie edizioni porta a Verteneglio docenti di livello internazionale i quali tengono dei corsi estivi frequentati da studenti provenienti da vari paesi del mondo quali Messico, Corea del Sud, Giappone e Ucraina, oltre che dall’Italia e dalla Slovenia. Il progetto ha avuto sempre il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri Italiano e per due edizioni anche quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
È doveroso ricordare inoltre il gruppo artistico che opera da più di 10 anni. Con la vendita dei manufatti del loro costante lavoro, devolve il ricavato in beneficenza.
Non vanno dimenticate inoltre, le sezioni sportive di calcetto e bocce che partecipano con entusiasmo a vari tornei.
Quasi tutte le nostre attività oggi vengono svolte nella nostra magnifica sede di 800 mq. Grazie al Teatro e agli spazi polivalenti negli anni a seguire Verteneglio ha ospitato innumerevoli spettacoli, seminari, rappresentazioni teatrali, concerti, ecc.
Apprezzato sin dalla sua costituzione, cinquant'anni fa, il nostro sodalizio si è da sempre contraddistinto dall’onestà con la quale ha perseguito il suo principale obiettivo: quello di valorizzare e salvaguardare la lingua e la cultura italiana nel nostro territorio.
Il perseguimento di questa finalità è stato possibile grazie alla dedizione dei nostri soci, oggi ne contiamo 700, che con generosità e altruismo hanno dimostrato, e continuano a dimostrare, fedeltà ed attaccamento alla nostra appartenenza, alle nostre tradizioni, al nostro essere; attivisti che, giorno dopo giorno, invadono con la loro allegria questa sede dimostrando che con l’impegno, il sacrificio e la costanza si ottengono sempre grandi risultati e innumerevoli soddisfazioni.
Nel ruolo di presidenti dopo il prof. Giuseppe Colle, si sono susseguiti Ezio Barnabà, Stefano Sissot, Elena Barnabà e Keti Visintin.