Zara

   
 

CI Zara
Borelli 8/I , 
23000 Zara 

Recapiti
Tel: 023/211-012
Fax: 023/224-592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sito web: http://www.comunitaitalianizara.eu/it/
Facebook: Comunità degli Italiani di Zara
Instagram: @comunita_italiani_zara

Presidente della Comunità
Mirta Tomas

 



Nel 1953 a Zara furono chiuse tutte scuole ed istituzioni italiane.

Alcuni zaratini italiani “rimasti“ tentarono ripetutamente di costituire a Zara un circolo italiano di cultura, ma l'iniziativa fu osteggiata dalle autorità locali che non ne permisero la costituzione nonostante l'interessamento personale dell'allora presidente della Repubblica Italiana Pertini.

Così il numero di zaratini rimasti che si dichiaravano di nazionalità italiana scendeva costantemente ad ogni censimento.

La Comunità venne riaperta solo nel 1991, dopo l'indipendenza della Croazia, grazie alla sua democrazia e ad un piccolo gruppo che non ha mai cessato di conservare la propria italianità.

I fondatori furono Bruno e Dino Duca, Senol Selimović, Franca Kotlar, Alida Benussi, Giorgio Pinto, Dante Duca e il dott.Nino Matulić, che con la loro tenacia ed il loro impegno hanno realizzato il sogno di tanti.

Dal 2005 sono stati attivati corsi di lingua italiana per adulti e bambini, che si sono aggiunti ai corsi di pittura e disegno.

Nel 1997, grazie al contributo del Ministero Italiano degli Esteri, l'Unione Italiana di Fiume con l'aiuto dell'Università Popolare di Trieste ha acquistato l'attuale sede della Comunità.

Un punto di riferimento all'interno della sede è la biblioteca, che negli anni ha ricevuto un consistente numero di donazioni librarie, al punto da richiedere l’ampliamento della sede e la conseguente creazione di una sala di lettura. Ciò ha permesso l’intensificarsi della presenza di studenti all’interno della Comunità, che possono beneficiare anche di un servizio prestiti e di un punto Internet.

Il dovere della Comunità ѐ quello di mantenere viva la lingua e la cultura italiana e contribuire così ad arricchire una città già ricca della sua cultura millenaria. Per fare ciò, è stata istituita la Scuola Italiana dell'infanzia Pinocchio, realizzata grazie all'appoggio e alla disponibilità del Comune di Zara.

La Comunità Italiana di Zara ѐ un punto di riferimento per tutti, croati, italiani, esuli, turisti.

 

Altro in questa categoria: « Zagabria Visinada »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su