Visinada

CI Visinada
Visinada 19,
52447 Vižinada -Visinada

Recapiti
tel. 052/443-278, 446-400
099 423 0550, 099 210 8857


e-mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook: Comunità degli Italiani Visinada

Presidente della Comunità
Neda Šainčić Pilato

Fino al 1992 i connazionali visinadesi erano membri del sodalizio parentino, mentre oggi è considerata una Comunità dal valore inestimabile, con 240 soci effettivi e numerosissimi simpatizzanti che frequentano abitualmente la sede. Grande è il suo operato che punta alle generazioni più giovani, tramandando loro il grande bagaglio culturale, mantenendo vive e salvaguardando le tradizioni locali, i valori, la loro identità, lingua e cultura.

Era il 19 giugno del 1992 quando, dopo un silenzio durato quasi mezzo secolo, su proposta di Antonio Boccati veniva fondata la Comunità degli Italiani.

 

Gli organi della CI

In data 18 luglio 2022, presso la CI di Visinada si è svolta l'Assemblea costititiva del sodalizio, durante la quale sono stati eletti i nuovi vertici. 

A Presidente del sodalizio e dell'Assemblea è stata eletta a voto unanime, Neda Šančić Pilato. I membri dell'Assemblea sono Marino Ferenac, Lidia Lgović, Fulvio Circota, Margherita Poropat, Vesna Radešić, Davor Bottezar, Irene Bernobić Šimonović, Martina Dobrilović, Alesandro Beaković e Rossi Marino.

Sempre a voto unanime a Vicepresidente è stato eletto Marino Ferenac, mentre a Presidente della Giunta Esecutiva, Lidia Legović. Della GE famo parte anche Klaudia Barlolić Sirotić, Adriano Zaulović, Gordana Bottezar e Loredana Paris Pastorčić. A membri del Comitato dei Garanti, d'Appello e di Controllo sono stati eletti invece Fulvio Circota (presidente), Vesna Radešić e Irene Bernobić Šimonović (membri).  

La sede:

Operiamo in una sede di proprietà dell'Unione Italiana che è stata acquistata dal Comune nel 2001 e data in usufrutto alla CI. È stata inaugurata il 5 dicemre 2014, dopo tanti anni di attesa. Con la gradita presenza dell'ex Presidente della Repubblica di Croazia, S.E. Ivo Josipović, l'Ambasciatore d'Italia in Croazia, S.E. Emanuela D'Alessandro, in rappresentazna del Governo italiano, che ha finanziato il restauro, il presidente del Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia, Franco Iakop, nonché i vertici dell'Unione Italiana e dell'Università popolare di Trieste, il Cosole generale d’Italia a Fiume, Rentato Cianfarani, da tanti sindaci e da numerosi rappresentanti di tante Comunità degli Italiani dell'Istria e del Quarnero. Da Roma è arrivato anche il messaggio di auguri inviato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, originaria dell’Istria.

Per molti anni abbiamo lavorato in una  stanza di 50 m2, al I piano. Ci sono state varie fase di ristrutturazione ed oggi abbiamo una prestigiosa,bellissima sede (molto esigente), con tanti spazi, per tutte le nostre attività. Biblioteca, ufficio, servizi sanitari, la sala spettacoli, sale prove, sala solfeggio, per una superfice totale di 350 m2.

 

Attività della CI ;

  1. La Banda d’ottoni: il primo gruppo di attività che è stato formato subito dopo la costituzione della C.I. dove a Visinada esisteva già dal 1906. Per tanti anni guidata dal maestro Klaudio Žigante. Dal 2013 la bacchetta magica è passata al direttore artistico attuale, Alen Bernobić. La musica bandistica, nella località di Visinada, è un punto di riferimento sociale e culturale per i cittadini con vari interessi e sensibilità.  Oggi si può dire che questo concetto è andato oltre alla vecchia idea di banda. Oltre ai rami giovani, l'orchestra ha fatto progressi visibili nel repertorio, molto vasto e speciale: dal barocco, al rok, dal jazz al punk, dalle marce ai festeggiamenti che copre ogni verticale. Esso rappresenta oggi un legame di amicizia, tolleranza, stima e rispetto tra i giovani e meno giovani, che oggi compongono un vero complesso bandistico in quanto, negli anni, si è ramificata in diverse sezioni includendo voci, strumenti e diversi generi musicali, rendendo i loro concerti sempre più energici e indimenticabili, modificando così anche il nome in “Brass band” della CI di Visinada, composto da una quarantina di elementi.
  2. Il gruppo Funk Off Band: Questi giovani, con grandi opportunità di crescita e sviluppo, in pochissimo tempo hanno imparato a suonare anche più di uno strumento musicale e, grazie all’inestimabile aiuto del loro direttore Alen Bernobić e di altri musicisti con più esperienza alle spalle, hanno fondato con molta creatività il gruppo Funk Off Band, dove l’impegno e la passione del gruppo sono incommensurabili.

  3. Il gruppo gli Italianissimi: di recente ne è nato un altro, come ramo orchestrale, il complesso musicale gli “Italianissimi”, che ha come obiettivo la promulgazione delle canzoni italiane più conosciute. Un’esplosione di note e sentimenti, un eccezionale trasporto per la musica è stato espresso in diversi stili e composizioni. 
  4. I minicantanti: sono uno dei gruppi di attività che si svolgono in seno alla Comunità, un gruppo “storico“ dal 2001 diretto per  tanti anni dalla maestra Dolores Barnaba dal 2017, sotto la guida dalla maestra Diana Bernobić Sirotić. Frequentato da 10 bambine dall’età di quattro anni in poi ai quali piace cantare. Poi sono le cantante soliste adolescenti dai 12-14 anni.

  5. Il gruppo vocale misto “Armonia”: a causa della situazione epidemiologica purtroppo il coro si è trasformato in gruppo vocale misto. Come coro misto “Armonia” si è costituito nel 2015 e opera in seno alla Comunità degli Italiani di Visinada. Il suo repertorio spazia dai canti popolari nostrani ai brani di musica leggera ed operistica, canti sacri. Il coro organizza il progetto "Note d'autunno", rassegna corale nata nel 2017 con lo scopo di riunire le Comunità e gruppi di connazionali per scambi artistico-culturali che, oltre ad essere sicuramente fattore di crescita personale, diventano una promozione e trasmissione della nostra identità e valori attraverso la musica. Oltre che a tutte le manifestazioni nella propria sede, e del Comune, la CI partecipa a varie manifestazioni su invito delle Comunità, a Muggia, a Buttrio – Udine in Italia. Il coro è stato diretto dal maestro Marko Ritoša, dal 2016 dal maestro Davide Circota, dal 2020 dalla maestra Antonella Picanić Šimonović, attualmente in congedo maternità, e da marzo 2022 dal maestro Dario Bassanese.

  6. Ballo creativo “Coccinelle“: negli ultimi anni è nato il ballo creativo che sono le più piccole dai 3 ai 6 anni, ne fanno parte 10 bambine, guidate dalla maestra Chiara Sirotić, propongono simpaticissime coreografie, molto ben coordinate, rispecchiando in pieno il nome che portano.

  7. Corsi creativi: con il passare degli anni, su iniziativa dei soci che amano frequentare la comunità, nascono diversi gruppi come quello di decoupage, corso di pittura, composto da una decina di signore, sotto la dirigenza di Ester Diklić. Gli oggetti decorati sono tanti: cornici, piatti, bottiglie, vasi in terracotta, lavorati su plastica, legno, tela, vetro, polistirolo, tegole, candele, tessuti e tanti altri ancora, che vengono poi messi in mostra nelle diverse serate organizzate dal sodalizio. Il corso di fotografia con lo smartphone, sotto la dirigenza di Jelena Prekalj.

  8. Ex Tempore "Ars sacra": la Comunità degli Italiani di Visinada, in occasione di San Girolamo, 30 Settembre, patrono della località e Giornata del Comune, da tanti anni organizza la manifestazione, Ex Tempore “Ars Sacra”. La manifestazione artistica che raccoglie un centinaio di artisti tra dilettanti ed accademici, provenienti dall’ Italia, Slovenia, Croazia.

  9. Corso di lingua Italiana: Visinada aveva pure la scuola italiana, soppressa poi nel 1954. Nel 1998 nella CI iniziarono i corsi di italiano che nei primi tre anni vennero guidati dalla professoressa Nadia Štifanić Dobrilović. Poi continuarono fino al 2004 con l'insegnante Dolores Barnaba. Nel 2005 avvenne una svolta importante, con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Fiume, la lingua italiana venne inserita nella scuola elementare come lingua facoltativa, fino al 2006 quando viene inserita nel programma del Ministero della Croazia. Ancora oggi viene insegnata ad oltre 90 alunni. L'insegnamento della lingua italiana alla scuola dell'infanzia di Visinada è iniziato nel 2021. Si tratta di un corso per apprendere la lingua italiana destinato ai bambini di età prescolare (11 bambini). È in corso anche il progetto l’avvicinamento dei giovani alla lingua italiana attraverso un laboratorio tramite il quale i ragazzi potranno venire a conoscenza degli elementi base della lingua italiana.

 

 

Altro in questa categoria: « Zara ANCARANO »

Segui le notizie più recenti sul nostro profilo Facebook

     
 
     
   
     
   
     
Di più links ⪧    

Copyright: Unione Italiana / Develeopment: Studio web art
Seguteci su