Tel:+386 51 288 198
E-mail: comunita.ancarano@
Sito web: https://can-ancarano.si/
Facebook: Comunità degli Italiani di Ancarano
Presidente della Comunità
Guglielmo William Tell
|
La Comunità degli italiani di Ancarano nasce formalmente con l’iscrizione all’Unità amministrativa di Capodistria, il 28 marzo del 2011, dalla volontà ed esigenza di promuovere la cultura italiana in modo organizzato sul territorio.
È con le elezioni amministrative del 2014 che si assiste all’effettiva costituzione del Comune di Ancarano, che vede la nascita della nuova realtà alla Comunità nazionale italiana (CNI) presente sul territorio.
Nel febbraio dell'anno successivo viene creata la Comunità autogestita dela nazionalità italiana di Ancarano (CAN di Ancarano), con l’obiettivo di realizzare i diritti specifici della nazionalità italiana, garantiti dalla Costituzione della Repubblica di Slovenia, dalle leggi e dagli atti fondamentali degli organi della comunità d'autonomia locale.
Il Comune di Ancarano, con particolare attenzione per la compagine italiana presente sul territorio, diventa il primo comune totalmente bilingue italo-sloveno, merito anche della stretta collaborazione tra Comune di Ancarano e CAN di Ancarano. A marzo del 2017, il Comune di Ancarano mette a disposizione gli spazi appropriati per il suo funzionamento.
Il costante impegno dei rispettivi direttivi della Comunità degli italiani di Ancarano (CI di Ancarano) e della CAN di Ancarano hanno portato nell’Ancaranese:
- un gazzettino comunale completamente bilingue;
- la creazione della sezione di Ancarano del Giardino d’infanzia Delfino blu;
- la sorveglianza estiva anche in lingua italiana;
- la collaborazione costante con l’autorità locale e con gli altri organismi della CNI.
La CI di Ancarano e la CAN di Ancarano realizzano numerose attività rivolte ai connazionali, offrendo loro occasioni per riunirsi, socializzare ed instaurare stabili relazioni sociali.
Gli eventi organizzati hanno come obiettivo rispondere alle esigenze e agli interessi dei membri della comunità. Nel dettaglio, tra il 2015 e il 2017 sono stati organizzate le suguenti attività: laboratori per bambini, concerti, rappresentazioni teatrali, iniziative sportive, eventi conviviali,visite ai membri anziani. Un'altra interessante iniziativa promossa dalla Comunità degli italiani di Ancarano è pubblicare interviste in dialetto istroveneto dei propri connazionali. È chiaro, quindi, come con ogni progetto sia incentrato sulla valorizzazione della creatività, della cultura e della tradizione.
Particolare attenzione viene dedicata alle generazioni più giovani, per le quali, attraverso le differenti attività proposte dalla CI, si offrono stimoli volti ad „educarli“ sul rispetto delle diversità, non dimenticando mai le proprie radici e sottolineando l'importanza della valorizzazione della nazionalità.
Grande contributo viene offerto anche dal Comune di Ancarano, che, in collaborazione con le due comunità, si impegna per promuovere il del bilinguismo sul territorio.
Realizzando articoli in italiano per il gazzettino comunale trimestrale intitolato “Anfora”, si offre, a tutta la popolazione di Ancarano, la possibilità di essere al corrente su quanto accade in Italia.
La CI di Ancarano e la CAN di Ancarano possono contare anche sul sostegno delle iniziative comuni con gli enti pubblici e le associazioni della CNI, quali la CAN Costiera, le altre CAN comunali e le altre Comunità degli italiani, l'Unione Italiana, le scuole con lingua insegnamento italiano (soprattutto con la Pier Paolo Vergerio il Vecchio), il Giardino d’infanzia Delfino Blu, l’Associazione dei giovani della CNI, il Consolato Generale d'Italia a Capodistria, ecc.).